Cos’è la risposta cromatica e come si misura

La risposta cromatica in illuminotecnica

La risposta cromatica illuminotecnica, nota anche come “Ra” o “CRI” (Color Rendering Index) in inglese, è una misura dell’abilità di una fonte luminosa a riprodurre i colori in modo accurato rispetto alla luce naturale (cioè alla luce del sole) o a una sorgente di riferimento ideale. In altre parole, il CRI indica quanto fedelmente una sorgente luminosa rende i colori degli oggetti rispetto a come apparirebbero sotto una sorgente di luce ideale.

Il CRI e la sua importanza in illuminotecnica

Il CRI viene misurato su una scala da 0 a 100, dove un CRI di 100 rappresenta la corrispondenza perfetta alla luce naturale. Maggiore è il valore del CRI, migliore è la capacità della sorgente luminosa di riprodurre i colori in modo fedele.

Ecco come funziona la misurazione del CRI:

  1. Sorgente di luce di prova: Si utilizza una sorgente di luce standard, chiamata illuminante di prova, che emette una quantità nota e stabilita di luce in diverse lunghezze d’onda all’interno dello spettro visibile.
  2. Campione di riferimento: Si espongono campioni di riferimento di colori noti (ad esempio, tessuti o campioni di colore) alla luce della sorgente di prova.
  3. Campione di riferimento sotto luce naturale: Si espongono gli stessi campioni di riferimento alla luce naturale.
  4. Comparazione: Si confronta la percezione dei colori dei campioni sotto la luce della sorgente di prova con la percezione dei colori sotto la luce naturale.
  5. Calcolo del CRI: Il CRI viene calcolato in base a quanto i colori appaiono sotto la luce della sorgente di prova rispetto a come appaiono sotto la luce naturale. Un CRI di 100 indica una corrispondenza perfetta, mentre un CRI inferiore indica una resa dei colori meno accurata.

Quando e perché è importante scegliere sorgenti luminose con CRI elevato

Le sorgenti luminose con un CRI più alto tendono a essere preferite in contesti in cui la resa dei colori è critica, come negozi di abbigliamento, studi fotografici o luoghi dove è importante percepire i dettagli e i colori con precisione. Tuttavia, è importante notare che il CRI da solo potrebbe non fornire un quadro completo della qualità dell’illuminazione, in quanto non tiene conto di altri aspetti come la temperatura di colore, l’intensità luminosa e la distribuzione della luce, che possono influenzare l’aspetto generale degli oggetti illuminati. Pertanto, quando si valuta l’illuminazione per un determinato scopo, è utile considerare una combinazione di diversi fattori luminotecnici.

Dove si trovano informazioni in merito al cri quando si acquistano sorgenti luminose

Quando si acquistano sorgenti luminose, è possibile trovare informazioni sul CRI (Color Rendering Index) su diversi supporti, inclusi:

  1. Scheda tecnica del prodotto: Molte sorgenti luminose, come lampadine o apparecchi di illuminazione, includono una scheda tecnica o un’etichetta che fornisce informazioni dettagliate sulle caratteristiche del prodotto, compreso il CRI. Cerca la scheda tecnica o l’etichetta sulla confezione del prodotto o sul sito web del produttore.
  2. Sito web del produttore: I siti web dei produttori di sorgenti luminose spesso includono informazioni complete sui prodotti, compreso il CRI. Puoi cercare il modello specifico della sorgente luminosa sul sito web del produttore per trovare dettagli sulle sue specifiche tecniche.
  3. Specifiche di prodotto online: Se stai acquistando sorgenti luminose online tramite siti web di e-commerce, spesso puoi trovare informazioni sul CRI nella descrizione del prodotto o nelle specifiche tecniche fornite dal venditore.
  4. Assistenza clienti: Se hai domande specifiche sulla resa dei colori di una sorgente luminosa e non riesci a trovare le informazioni desiderate, puoi contattare direttamente il servizio clienti del produttore o del rivenditore per ottenere ulteriori dettagli.
  5. Recensioni e forum online: Alcuni siti web di recensioni di prodotti e forum di discussione dedicati all’illuminazione possono contenere informazioni e discussioni sulla resa dei colori delle sorgenti luminose specifiche. Puoi cercare recensioni o post di forum relativi al prodotto che stai considerando per vedere se altre persone hanno condiviso informazioni sul CRI.

Ricorda che il CRI è solo uno dei fattori da considerare quando si sceglie una sorgente luminosa. Altri fattori importanti includono la temperatura di colore, l’intensità luminosa, l’efficienza energetica e la distribuzione della luce, a seconda delle esigenze specifiche dell’applicazione in cui verrà utilizzata la luce.