Led, sostituire le lampadine alogene in bassissima tensione

La dimensione ridotta dei chip led ed il loro funzionamento a corrente costante con tensioni molto basse, ha permesso di sviluppare lampadine che funzionano in bassissima tensione 12 o 24V e creare prodotti equivalenti alle lampadine alogene.

Maggior durata e maggior efficienza rendono le lampadine led davvero competitive e convenienti rispetto alle lampadine alogene anche in termini di costo. L’applicazione del LED ha trovato fin da subito più possibilità nelle lampade direzionali per sostituire le lampadine alogene con riflettore in alluminio o dicroico con gli attacchi GX5.3 e GU5.3. Oltre alle caratteristiche fotometriche già indicate per le altre famiglie di lampade, in questo caso, vanno considerati anche altri aspetti legati al funzionamento. Infatti, mentre l’utilizzo di queste lampade LED in abbinamento a trasformatori elettromagnetici non comporta di solito alcun problema, l’uso con trasformatori elettronici in alta frequenza può portare a riscontrare alcune anomalie di funzionamento:

Per quanto riguarda le lampadine led 12 e 24 volt è bene sapere che Non tutte le lampadine led funzionano correttamente in alta frequenza (30 – 40 kHz). Per verificare la compatibilità è necessario fare riferimento alle indicazioni del costruttore. I trasformatori elettronici sono progettati per alimentare un carico con potenza minima e massima come indicato dalle marcature sul prodotto (Esempio. 20-60W). L’utilizzo di lampadine led, normalmente di potenza inferiore alle corrispondenti alogene, può abbassare la potenza assorbita al di sotto della soglia minima e portare anomalie nel funzionamento della lampadina come l’instabilità della sorgente luminosa o la “non accensione”.

Vuoi risparmiare sui consumi di energia elettrica per illuminazione ? Contattaci.