Illuminazione negozi, luci ad hoc per camerini di prova e spazi sosta.

Illuminazione negozi, luci ad hoc per camerini di prova e spazi sosta.

Quando si parla di illuminazione negozi i camerini di prova rivestono un ruolo strategico e condizionano il processo d’acquisto, tuttavia, vengono spesso realizzati in spazi di risulta con la conseguenza di risultare claustrofobici. All’interno del camerino il cliente si troverà da solo con il prodotto e deciderà se acquistarlo o meno perciò è indispensabile che appaiano entrambi il più attraenti possibile. In molti casi l’illuminazione viene realizzata con fari incassati a soffitto ed equipaggiati con lampade compatte a fluorescenza oppure con lampade alogene dicroiche a fascio concentrato, ma sono entrambe soluzioni sbagliate. Le lampade compatte a fluorescenza hanno, infatti, una pessima resa cromatica che appiattisce i colori ed emettono una tonalità di luce non naturale; le lampade alogene hanno d’altro canto un’ elevata produzione di calore ed una distribuzione della luce troppo concentrata che marca le ombre ed accentua le forme. Una corretta illuminazione deve essere morbida, avvolgere con delicatezza l’immagine del cliente e attenuare il più possibile le ombre. Le sorgenti a bassa luminanza (idealmente fluorescenti lineari dietro schermi diffondenti) devono essere distribuite intorno allo specchio, come insegnano i vecchi camerini dei teatri, in cui l’effetto diffondente veniva raggiunto attraverso l’uso di un numero elevato di lampadine a incandescenza con vetro opalino.

Attenzione agli specchi ed all’illuminazione radente.

Se il cliente, anche a livello inconscio, non percepirà in modo piacevole la sua immagine riflessa nello specchio quando si trova all’interno dei camerini di prova, difficilmente deciderà di acquistare o provare altri indumenti e, con ogni probabilità, non tornerà neppure in negozio in altre occasioni.

Gli spazi di sosta interni al punto vendita

E’ importante prevedere spazi di sosta all’interno del negozio perché il cliente possa prendersi una pausa e non sentire il bisogno di uscire per una boccata d’aria. Non sempre è facile ricavare uno spazio dedicato soprattutto all’interno dei punti vendita di piccole dimensioni, tuttavia, si dovrebbero ricreare elementi di svago per alleviare lo “stress da shopping” e ancor più soluzioni simpatiche per intrattenere i bambini qualche minuto così che i genitori possano riflettere sul da farsi con più tranquillità.