Immagine del punto vendita, metterla in luce è un lavoro da veri artisti.

L’esterno del punto vendita è il primo contatto con il cliente, immagine del punto vendita.

Inizia all’esterno la relazione cliente-negozio ed è qui che il cliente deciderà se avvicinarsi o meno per scoprire cosa offre il punto vendita. E’ importante che l’immagine esterna e l’interno del negozio siano coerenti perché non vengano tradite le aspettative che si sono generate. Elementi chiave dell’immagine del punto vendita:

  • Struttura architettonica dell’edificio
  • Trasparenze e illuminazione esterna
  • Insegna di esercizio
theory flagship store

Struttura architettonica dell’edificio e illuminazione esterna.

Ovviamente non sempre è possibile agire sulla parte architettonica e modificare la struttura dell’edificio per motivi di costo e vincoli urbanistici, il più delle volte è un’opzione riservata esclusivamente alle grandi aziende del lusso che affrontano investimenti colossali per supportare l’identità del marchio e creare veri e propri flagship store, ovvero i cosiddetti “negozi bandiera”. Molto più semplice, invece, è agire sull’illuminazione esterna ed installare sistemi di illuminazione dinamica e multimediale delle facciate (media facade) che sono nettamente più economici e consentono di personalizzare l’involucro del punto vendita agendo sul colore, sulla tonalità e sull’intensità della luce. Questi sistemi di illuminazione, oggi molto più economici ed efficaci che non in passato, vengono talvolta integrati con schermi grande formato che modificano in modo sostanziale l’aspetto dell’edificio agli occhi del potenziale cliente.

illuminazione esterno per hotel ristoranti negozi

L’illuminazione per l’insegna del punto vendita.

L’insegna è l’elemento primario attraverso il quale un cliente riconosce un negozio e se ben progettata ha un forte effetto sulla memoria del cliente grazie alla sinteticità del messaggio. L’insegna viene progettata in funzione delle dimensioni dell’immobile e in funzione della distanza dalla quale deve poter essere letta. Esistono molti tipi di insegna e vengono in genere realizzate in base alle caratteristiche proprie del logo e del messaggio che si vuole trasmettere. Insegne geometriche e retroilluminate trasmettono una percezione di contemporaneità e tecnologia, mentre le insegne neon con tubi sagomati hanno un aspetto retro’ che viene di solito associato al settore della ristorazione e dell’intrattenimento. L’insegna illuminata frontalmente per mezzo di piccoli proiettori è con ogni probabilità quella più economica e ancora oggi la più utilizzata dai piccoli negozi, soprattutto all’interno dei centri storici. Una tendenza degli ultimi anni è quella di apporre il logo dell’esercizio commerciale non più in insegna ma direttamente sulla vetrina del punto vendita perché ritenuto più elegante e talvolta anche meno dispendioso. E’ bene sapere, però, che il logo applicato sul vetro non ha la stessa valenza commerciale dell’insegna apposta sopra la vetrina perché meno visibile a distanza e assai più difficile da  memorizzare.

Un commento su “Immagine del punto vendita, metterla in luce è un lavoro da veri artisti.

  1. Buongiorno voglio illuminare con aplique esterne il punto vendita di mia proprietà. La casa è un palazzo vecchio in zona Brera ma il negozio che contiene una boutique è in stile moderno. Il mio inquilino preferirebbe un’ illuminazione che rispetti il palazzo d’epoca. Infatti gli stipiti sui tre lati del negozio sono in marmo d’epoca. La necessità è di dare visibilità dalle strade laterali al punto vendita. Il negozio è rientrante e l’illuminazione all’interno è sufficiente.
    Vi ringrazio.
    Distinti saluti.
    Orietta De Amicis

Commenti chiusi.