Libera Associazione lotta alle mafie alla festa Artusiana di Forlimpopoli

Libera Associazione lotta alle mafie presente alla festa Artusiana di Forlimpopoli

Libera Associazione lotta alle mafie. La Festa Artusiana trasforma Forlimpopoli nella capitale del MANGIAR BENE per rendere omaggio al suo concittadino più illustre: il gastronomo Pellegrino Artusi. Riconosciuto oggi come il padre indiscusso della moderna cucina italiana, Pellegrino Artusi, viene celebrato con un intreccio irresistibile di suoni, profumi e sapori che invade per nove serate la cittadina di Forlimpopoli, teatro di un inedito dialogo tra gastronomia, cultura e intrattenimento.

catenaria di lampadine tuttoluce cesena sponsor libera associazione lotta alla mafia artusiana

 


Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Libera è presente all’edizione 2018 della Festa Artusiana che si terrà

a Forlimpopoli dal 23 giugno al 1 luglio 2018

www.libera.it


Nel 1995 nasce Libera e lancia la prima campagna nazionale con una raccolta firme per un disegno di legge che potesse aggiungere un pezzo importante alla legge Rognoni – La Torre: il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie.

tuttoluce-cesena-sponsor-libera-associazione-lotta-alla-mafia-artusiana-forlimpopoli

Il 7 marzo 1996 compare in Gazzetta ufficiale la legge 109, che rende finalmente la società civile protagonista della lotta alle mafie, attraverso la possibilità di riappropriarsi di spazi e crearne di nuovi. Libera non gestisce direttamente i beni confiscati alla criminalità organizzata, ma promuove interventi formativi e di progettazione partecipata utili a renderli risorse in grado di innescare processi di sviluppo locale e accrescere la coesione sociale. Per raggiungere questo importante obiettivo Libera ha dato vita a una rete per moltiplicare le occasioni di interazione tra soggetti pubblici (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, Regioni, Nuclei di supporto presso le prefetture ed Enti locali destinatari dei beni) e organizzazioni del terzo settore (associazioni, cooperative sociali e consorzi di cooperative, fondazioni).

I principali beneficiari delle attività progettuali sono le organizzazioni di volontariato o della cooperazione, che gestiscono o intendono gestire beni confiscati; i soggetti pubblici direttamente o indirettamente coinvolti nel processo di destinazione e assegnazione, i cittadini che possono attivare processi di monitoraggio civico e di progettazione partecipata. Il percorso di Libera in questi ventidue anni è stato portato avanti grazie alla collaborazione con i Carabinieri Forestali (già Corpo Forestale dello Stato), il Ministero dell’economia e delle finanze, il Dipartimento per le politiche di coesione, l’Agenzia per la coesione territoriale, la Conferenza Episcopale Italiana e il Progetto Policoro, la Fondazione con il Sud, l’Agenzia Cooperare con Libera Terra, Legacoop, Confcooperative, le associazioni imprenditoriali giovanili, Gruppo Unipol e Fondazione Unipolis. Nel 2016, con il sostegno della Fondazione Italiana Charlemagne onlus, Libera ha realizzato una ricerca sui soggetti che riutilizzano i beni confiscati, in occasione dei venti anni dalla legge 109 del 1996:BeneItalia. Economia, welfare, cultura, etica: la generazione di valori nell’uso sociale dei beni confiscati alle mafie.

 

tuttoluce cesena sponsor libera associazione lotta alla mafia artusiana forlimpopoli

Visita il sito della Festa Artusiana di Forlimpopoli