Luci ad uso commerciale, illuminazione dell’area vendita.

Luci ad uso commerciale, illuminazione layout e organizzazione del punto vendita

In fase di progetto le scelte devono soddisfare una serie di esigenze che non si limitano alla corretta esposizione ed illuminazione dell’oggetto in vendita , ma sono correlate ad una serie di obiettivi:

  • Agevolare la circolazione dei clienti fino ai punti più remoti del negozio.
  • Facilitare e rendere piacevole la ricerca dei prodotti all’interno del punto vendita.
  • Predisporre il cliente all’acquisto creando nuovi bisogni.
  • Agevolare il lavoro degli addetti alla vendita all’interno del negozio.
  • Consentire l’utilizzo ottimale degli spazi.
  • Ottimizzare l’integrazione tra luce naturale e luce artificiale per ridurre i consumi.
  • Creare scenografie luminose anche dinamiche per catturare l’attenzione.
  • Creare aree di relax per prolungare la permanenza presso il punto vendita.
  • Garantire la flessibilità per adattarsi all’evoluzione nel tempo.
  • Limitare il più possibile i costi di gestione e manutenzione.
  • Comunicare correttamente l’ immagine aziendale.

Metodi di esposizione e flessibilità dello spazio:

  • Flessibilità minima. E’ una scelta adatta per gli spazi che hanno layout statico, gli oggetti in vendita vengono presentati sempre nella stessa posizione perciò gli apparecchi di illuminazione possono essere fissi. E’ la condizione più frequente in quelle attività che propongono una gamma limitata di oggetti, spesso di valore elevato, come le gioiellerie. L’illuminazione ha la funzione di esaltare la preziosità delle merci.
  • Flessibilità media. Ideale per quelle attività dove alcuni mobili espositori, punti display e divisori interni possono essere sposati per creare differenti scenografie. In questo caso è necessario che i corpi illuminanti possano essere spostati e orientati per adattarsi all’esposizione.
  • Flessibilità alta. Si tratta di negozi di grandi dimensioni con ampi spazi liberi dove tutte le strutture espositive possono essere facilmente spostate. L’ideale per questo tipo di superfici sono corpi illuminanti su travi reticolari (le cosiddette americane) che possono essere spostati in ogni punto del negozio per garantire la massima flessibilità.

Circolazione dei clienti all’interno del punto vendita

  • Circolazione chiusa. I clienti si muovo all’interno di un percorso prestabilito e vengono pilotati dall’ingresso all’uscita attraverso tutti i reparti. Dal punto di vista illuminotecnico è facile prevenire gli abbagliamenti e determinare a priori le ottiche più adatte, il sistema di illuminazione è nella condizione di flessibilità minima.
  • Circolazione controllata. Il cliente può scegliere come muoversi all’interno del negozio ma solo entro percorsi definiti dalle scaffalature come nei supermercati. In caso di circolazione chiusa il sistema di illuminazione è nella condizione di flessibilità minima.

Ti offriamo la più ampia scelta di luci ad uso commerciale per illuminare il tuo punto vendita. Contattaci.