Progetto di illuminazione Hotel Meeting Riccione

Progetto di illuminazione Hotel Meeting Riccione

Progettazione illuminotecnica realizzata in collaborazione con lo studio di progettazione Polistudio di Riccione.

Referenti del Polistudio per il progetto Arch. Valeria Ferri e Geom. Savioli

Richieste avanzate dalla proprietà per il progetto di illuminazione:

La committenza d’accordo con il progettista ha espresso il desiderio di valorizzare la struttura dell’edificio per mettere il risalto le particolarità della costruzione realizzata negli anni 80. In particolare ha richiesto un elevato impatto visivo dell’illuminazione per aumentare la visibilità commerciale dell’attività e rendere immediatamente riconoscibile l’hotel da più punti della città. Lo stabile è di dimensioni rilevanti e ospita al suo interno un elevato numerose di camere e suite tutte con terrazzo. A causa delle dimensioni complessive del fabbricato, nonché dell’elevato numero di ambienti interni e dei generosi spazi comuni, la ristrutturazione è stata molto impegnativa per la proprietà sia in termini di tempo sia in termini di investimento. Per questo motivo la committenza ha richiesto al nostro studio di progettazione illuminotecnica di porre particolare attenzione al contenimento dei costi generali di acquisto, ma anche di manutenzione e di esercizio senza tuttavia scendere a compromessi con la qualità del prodotto installato e senza penalizzare il risultato estetico finale. Visita il Sito Web Hotel Meeting.

progetto illuminazione hotel meeting riccione polistudio consulenza illuminotecnica tuttoluce 2

Criteri estetici di progettazione:

Per soddisfare le richieste della committenza il progetto si è basato sulla volontà di evidenziare le curvature caratteristiche dell’edificio e contemporaneamente la sua verticalità. L’illuminazione infatti doveva rendere riconoscibile il manufatto proprio per le sue caratteristiche volumetriche ed al contempo alleggerirne la pesantezza della mole e mettere in evidenza il grande rinnovo e riqualificazione di tutta la struttura. L’idea quindi si è concentrata sulla realizzazione di anelli luminosi che rimarcassero la forma circolare dei balconi e che dessero vita ad una sequenza verticale dal ritmo serrato e dall’alta riconoscibilità. Uno stretto fascio di luce centrale alle facciate accentua la leggerezza della composizione e aggiunge una sinuosità all’effetto scenico. Sui fianchi dello stabile la verticalità ed il ritmo sono stati realizzati con effetti luce a spot dalla successione verticale balcone per balcone mentre il coronamento dell’edifico è stato evidenziato dalla realizzazione di corone di faretti disposti a semicerchio che ricordano gli astri.

Criteri tecnici di progettazione:

La ristrutturazione dell’edificio comprendeva il rivestimento di tutta la struttura con cappotto termico così è stato possibile inserire gran parte dei corpi luminosi nello spessore determinato da questo ed anche posizionare i punti luce dove più consoni alla realizzazione di un buon risultato. Con grande accortezza per l’inquinamento luminoso si è deciso di lavorare con fonti luminose ad emissione diretta verso il basso e con fasci luminosi che rimanessero contenuti nelle forme dell’edificio stesso.

Criteri di scelta prodotto:

La posizione fronte mare e la grande verticalità dell’edificio hanno imposto fin da subito una selezione accurata di prodotti con caratteristiche tecniche idonee alla resistenza alla salinità ed agli agenti atmosferici.

La scelta per la realizzazione degli anelli di luce è ricaduta sul sistema Underscore di IGuzzini , azienda da sempre leader nell’illuminotecnica italiana e mondiale. Il prodotto ha ottima resa luminosa in una struttura molto flessibile dalle opportunità di utilizzo veramente infinite.

Underscore di IGuzzini è un composto tecnologico nato dall’abbinamento di una strip ad emissione frontale, sempre protetta da copertura o guaina per salvaguardare l’integrità dei LED, e un sottile profilo in alluminio. Underscore15 è un sistema studiato e progettato con due diverse possibilità d’uso. Al profilo in alluminio è possibile abbinare, alternativamente, una Ledstrip o una Ledstrip Tube. La versione con Ledstrip è ricoperta da uno strato di poliuretano, un materiale che per la sua aderenza e flessibilità, riduce i rischi di rottura dalla strip e protegge i LED da contatti preservandone l’integrità. Ledstrip tube, una guaina in silicone protegge la strip per evitare trazioni e conseguenti lacerazioni. La sostituzione di entrambi gli elementi, strip e guaina, è molto facile. Dimensioni da 254mm a 7004mm. 21 combinazioni possibili. Installazione con profilo (linee rette) o con clips (linee curve). Interfaccia Dali e DMX. Gradi di protezione IP68.

soluzione-led-underscore-inout-stripled-con-guaina-protettiva-per-interno-ed-esterno

L’azienda IGuzzini ha collaborato attivamente sin dalle prime fasi del progetto ed ha costantemente verificato la resa illuminotecnica dei corpi illuminanti. Sono stati realizzati numerosi rendering in poco tempo e con estrema precisione, ciò ha favorito notevolmente le decisioni ed ha reso possibile la presentazione del progetto in tempi molto rapidi.

La realizzazione degli accenti luminosi laterali è invece stata possibile con il prodotto Jackie della Ares illuminazione, azienda facente parte della grande famiglia della Flos , indiscutibile leader del mercato mondiale dell’illuminazione i design.

Jackie della Ares illuminazione è molto semplice nella sua struttura cilindrica con piccola basetta dal posizionamento a parete. L’alta qualità della verniciatura a polveri epossidiche e la possibilità di utilizzare la fonte luminosa led gu10 ne hanno fatto il prodotto perfetto per l’illuminazione dei balconcini laterali. Configurazione: corpo in alluminio pressofuso, lega EN AB-47100 (a basso contenuto di rame). Diffusore in vetro trasparente. Rivestimento doppio strato ad alta resistenza alla corrosione: le parti in alluminio sono verniciate con un doppio strato con polveri in linea con lo standard QUALICOAT: un primo strato di polvere epossidica (con ottima resistenza chimica e meccanica) e un secondo strato di finitura di polvere poliestere (resistente ai raggi UV ed agenti atmosferici). L’intero processo di verniciatura inizia dai componenti che sono stati precedentemente sabbiati per rendere la superficie più porosa e garantire una maggiore adesione della vernice. Ares effettua lavaggi alcalini e acidi per pulire completamente le superfici, risciacqua con acqua demineralizzata per rimuovere eventuali particelle di residui, in seguito esegue un trattamento di conversione chimica per proteggere contro la ruggine. Grado di protezione: IP54. In conformità con la norma EN60598-1. Classe di isolamento: tensione di rete: I; bassa tensione: III. Installazione: l’apparecchio è dotato di un passacavo in gomma (per cavi 5mm<Ø<10mm).

soluzione led jackie ares illuminazione per esterno

Tutta la fornitura è stata realizzata con tono di luce calda assolutamente uniforme 3000k per il desiderio di evitare inflessioni di luce troppo fredde ed effetti scenici colorati che potessero apparire poco raffinati o comunque distanti dall’aspetto desiderato per l’immagine dell’hotel.

Problematiche di cantiere collegate al progetto di illuminazione:

La realizzazione ed installazione di punti luce ad altezze vertiginose ed i tempi ristretti di realizzazione hanno imposto un’organizzazione scrupolosa dei tempi e degli spazi cantiere che è stato gestito in modo estremamente professionale dai tecnici di Polistudio Riccione. Tutto ciò ha evitato problematiche per la scelta dei corpi luminosi e contrattempi per l’installazione. L’attenta progettazione degli impianti e il confronto costante con i progettisti dello studio, ma anche la competenza degli installatori hanno pressoché azzerato le problematiche nonostante la complessità del cantiere. Guarda la scheda tecnica del progetto di illuminazione nel Sito Web Polistudio Riccione.

Sei interessato al servizio di progettazione e consulenza illuminotecnica? Contatta il nostro ufficio tecnico per informazioni e appuntamenti.