Tonalità di colore della luce

Luce calda, neutra e fredda

La luce emessa dalle sorgenti luminose così come quella emessa dalle lampadine (a led, al neon, incandescenza, alogena ecc.) viene percepita dall’occhio dell’osservatore con una gradazione di colore. Se la gradazione tende ai toni del rosso la luce viene definita CALDA; se la gradazione è prossima al bianco viene definita NEUTRA; se la gradazione tende al blu viene definita FREDDA . La tonalità di colore viene misurata in GRADI KELVIN (K) ed è per questo motivo che in illuminotecnica si parla di TEMPERATURA DI COLORE. Mentre le lampadine tradizionali incandescenza o alogene hanno una temperatura di colore propria e non permettono quindi di scegliere il colore della luce, le lampadine led consentono la scelta della gradazione di colore.

Tonalità di colore della luce

Scala della temperatura di colore della luce in gradi Kelvin

Alte temperature di colore (5000K e oltre) corrispondono a luce fredda e assumono spesso una tonalità blu.
Basse temperature di colore (2500K – 3200K) sono colori caldi e assumono toni di colore giallo o arancione.

Per convenzione, così come stabilito dalla normativa (UNI 12464), si parla di:

  • Bianco Caldo o luce calda se la temperatura di colore è inferiore a 3300 K
  • Bianco Neutro  o luce naturale se la temperatura di colore è tra i 3300 e i 5300 K
  • Bianco Freddo o luce fredda se la temperatura di colore è superiore ai 5300 K
Guarda la galleria di immagini con gli schemi e gli esempi pratici

Chiedi consiglio ad un esperto. Contattaci


I prodotti più venduti online